Direttore Principale della Soul Philharmonic e della Roma Philharmonic Orchestra, nasce a Roma ed inizia all’età di quattro anni, sotto la guida della madre, lo studio del pianoforte.
Prosegue gli studi musicali al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila sotto la guida di Pietro Iadeluca per il pianoforte e Fausto Razzi per la composizione. Inizia l’attività concertistica come pianista, sia da solista che nell’ambito di diverse formazioni cameristiche, meditando in particolare gli studi relativi all’eseguibilità del repertorio chopiniano.
Inizia a comporre giovanissimo, prediligendo soprattutto il pianoforte. Nascono in quel periodo lavori come la Rapsodia Op. 11, i Notturni Op. 12, gli Studi per pianoforte Op. 26 trasmessi nel corso del programma di Rai 3 “Il Quadrato Magico… itinerari scelti nella musica d’arte”, il Quintetto per fiati Op. 27 che pur essendo lavori giovanili, sono coerentemente inseriti nelle più attuali correnti estetiche. A queste fanno seguito composizioni più mature, come il Quadro sinfonico Op. 39 n. 2 e, soprattutto, una notevole produzione di musiche di scena. È anche autore di musica strumentale e vocale ed in tale veste ha approfondito, specificatamente, gli aspetti dell’uso della vocalità nel periodo Tardo-Barocco.
Nel 1988 registra per la Rai un suo Preludio Sinfonico per coro e orchestra sul tema della Natività. È stato insignito nel 1994 del Premio Novamusica&Arte per l’alto valore didattico della sue pubblicazioni relative all’opera pianistica dell’Ottocento, con particolare riferimento allo sviluppo dello studio della tecnica pianistica in relazione al periodo romantico e, per l’approfondimento degli aspetti pedagogici e didattici relativi all’approccio degli adolescenti al linguaggio musicale.
È autore di colonne sonore di lungometraggi, tra i quali “I Caboto e il Nuovo Mondo” per la regia di G. Bernabei e prodotto da Rai International, che ha rappresentato l’Italia alle Celebrazioni per il V Centenario della scoperta del Canada, che hanno avuto luogo a Toronto nell’agosto del 1997.
Ha fatto parte di giurie e comitati d’onore di concorsi nazionali e internazionali; attualmente e direttore artistico del Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea Premio città di Roma, giunto quest’anno alla IXa edizione e presidente del Concorso Internazionale Pietro Mascagni per cantanti lirici.
La sua formazione, per quanto riguarda la direzione d’orchestra, avviene principalmente all’estero: inizialmente con H. Hoffmann e D. Zenghinov; successivamente, si perfezionerà sotto la guida di M. Natchev, prediletto di I. Mussin e G. Rozdestvenskij.
Nel 1999 insieme al presidente dell’Accademia dei Concordi, Vincenzo Canali, ha dato vita alla Roma Philharmonic Orchestra che dal 2007 è diventata l’orchestra stabile del Symphonia Festival.
Nel 2001 in occasione del centenario della nascita di J. Rodrigo (1901-1999), ha registrato con l’Orchestra di Radio Sofia per conto della GDT, il Concerto Pastorale per Flauto e orchestra e il Concerto de Aranjuez per Chitarra e orchestra.
Guest director della Kronstadt Philharmoniker è direttore ospite presso le maggiori Filarmoniche Internazionali, fra le quali San Pietroburgo, Kiev, Sofia, Atlanta, Rostov sul Don, Klagenfurt, Bucharest, Tashkent, Almaty, Praga, Vienna, Zurigo, Lisbona, Budapest, Mosca, Seoul e Parigi.
È stato docente di Analisi della partitura e Teoria della direzione nei corsi estivi di Varna (Bulgaria) e attualmente insegna nei Corsi di Alto Perfezionamento per Giovani Direttori d’orchestra all’interno del Symphonia Festival. Particolarmente attento agli aspetti didattici e pedagogici della musica, concretizza spesso questo interesse in conferenze e lezioni-concerto; ha insegnato nei Corsi Europei organizzati dal Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.