Direttore

Direttore Principale della Soul Philharmonic e della Roma Philharmonic Orchestra, nasce a Roma ed inizia all’età di quattro anni, sotto la guida della madre, lo studio del pianoforte.
Prosegue gli studi musicali al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila sotto la guida di Pietro Iadeluca per il pianoforte e Fausto Razzi per la composizione. Inizia l’attività concertistica come pianista, sia da solista che nell’ambito di diverse formazioni cameristiche, meditando in particolare gli studi relativi all’eseguibilità del repertorio chopiniano.

Inizia a comporre giovanissimo, prediligendo soprattutto il pianoforte. Nascono in quel periodo lavori come la Rapsodia Op. 11, i Notturni Op. 12, gli Studi per pianoforte Op. 26 trasmessi nel corso del programma di Rai 3 “Il Quadrato Magico… itinerari scelti nella musica d’arte”, il Quintetto per fiati Op. 27 che pur essendo lavori giovanili, sono coerentemente inseriti nelle più attuali correnti estetiche. A queste fanno seguito composizioni più mature, come il Quadro sinfonico Op. 39 n. 2 e, soprattutto, una notevole produzione di musiche di scena. È anche autore di musica strumentale e vocale ed in tale veste ha approfondito, specificatamente, gli aspetti dell’uso della vocalità nel periodo Tardo-Barocco.

Nel 1988 registra per la Rai un suo Preludio Sinfonico per coro e orchestra sul tema della Natività. È stato insignito nel 1994 del Premio Novamusica&Arte per l’alto valore didattico della sue pubblicazioni relative all’opera pianistica dell’Ottocento, con particolare riferimento allo sviluppo dello studio della tecnica pianistica in relazione al periodo romantico e, per l’approfondimento degli aspetti pedagogici e didattici relativi all’approccio degli adolescenti al linguaggio musicale.

È autore di colonne sonore di lungometraggi, tra i quali “I Caboto e il Nuovo Mondo” per la regia di G. Bernabei e prodotto da Rai International, che ha rappresentato l’Italia alle Celebrazioni per il V Centenario della scoperta del Canada, che hanno avuto luogo a Toronto nell’agosto del 1997.

Ha fatto parte di giurie e comitati d’onore di concorsi nazionali e internazionali; attualmente e direttore artistico del Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea Premio città di Roma, giunto quest’anno alla IXa edizione e presidente del Concorso Internazionale Pietro Mascagni per cantanti lirici.

La sua formazione, per quanto riguarda la direzione d’orchestra, avviene principalmente all’estero: inizialmente con H. Hoffmann e D. Zenghinov; successivamente, si perfezionerà sotto la guida di M. Natchev, prediletto di I. Mussin e G. Rozdestvenskij.

Nel 1999 insieme al presidente dell’Accademia dei Concordi, Vincenzo Canali, ha dato vita alla Roma Philharmonic Orchestra che dal 2007 è diventata l’orchestra stabile del Symphonia Festival.

Nel 2001 in occasione del centenario della nascita di J. Rodrigo (1901-1999), ha registrato con l’Orchestra di Radio Sofia per conto della GDT, il Concerto Pastorale per Flauto e orchestra e il Concerto de Aranjuez per Chitarra e orchestra.

Guest director della Kronstadt Philharmoniker è direttore ospite presso le maggiori Filarmoniche Internazionali, fra le quali San Pietroburgo, Kiev, Sofia, Atlanta, Rostov sul Don, Klagenfurt, Bucharest, Tashkent, Almaty, Praga, Vienna, Zurigo, Lisbona, Budapest, Mosca, Seoul e Parigi.

È stato docente di Analisi della partitura e Teoria della direzione nei corsi estivi di Varna (Bulgaria) e attualmente insegna nei Corsi di Alto Perfezionamento per Giovani Direttori d’orchestra all’interno del Symphonia Festival. Particolarmente attento agli aspetti didattici e pedagogici della musica, concretizza spesso questo interesse in conferenze e lezioni-concerto; ha insegnato nei Corsi Europei organizzati dal Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.

Per il Grande Giubileo dell’Anno 2000 ha diretto a Roma, nell’ambito del programma “I Concerti del Giubileo nel Giorno del Signore”, la Petite Messe Solennelle per soli, coro e orchestra di G. Rossini, registrata da Rai 3.

Oltre all’attività concertistica abituale, il maestro è stato più volte chiamato a dirigere concerti di particolare rilevanza, per celebrare avvenimenti e personaggi d’interesse mondiale, fra i quali ricordiamo quello del 2003 in occasione dell’Anno Europeo dedicato al disabile e per la celebrazione del 25° anno di pontificato del Santo Giovanni Paolo II, per il quale ha diretto, dall’Auditorium di Santa Cecilia (Pio X) in in Via della Conciliazione in Roma, il concerto di Natale trasmesso da Rai 1 il 26 dicembre.

Nel 2004 ha diretto il concerto della Pace, eseguito con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev ed il Coro Accademico Nazionale Ucraino “Dumka”, trasmesso da Rai 2 il 5 gennaio, in occasione del lutto nazionale in suffragio delle vittime dello Tsunami.

Nel 2005 ha diretto il “Concerto della Solidarietà … per una cultura senza barriere” organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; nel 2006 è stato riconfermato nella direzione del Concerto della Solidarietà alla guida della Roma Philharmonic Orchestra. Entrambi i concerti sono stati incisi su DVD editi da RaiTrade.

Nell’ottobre 2007 è uscito il suo ultimo contributo alla diffusione di opere meno conosciute, aspetto cui il Maestro è particolarmente sensibile. Ha infatti recentemente inciso per RaiTrade un brano inedito del giovane compositore pugliese Vito Palumbo, Quadro Sinfonico Concertante per pianoforte e orchestra, e le due opere postume di P.I. Tchajkovskij, il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra Op.75 postuma e l’Andante e Finale, Op.79 postuma.

Nel dicembre 2007 ha diretto la IIIa edizione del Concerto della Solidarietà presentando in prima assoluta italiana la Va Sinfonia in Sib magg. Op.55 di A. Glazunov con ottimo successo di pubblico e di critica.

Nel 2009 ha diretto il “Concerto della Concordia … note in viaggio” per nome e conto della Keren Kayemeth LeIsrael per ricordare le vittime dell’Olocausto e la condizione d’instabilità permanente in Medio-Oriente.

Per la partecipazione ai Concerti della Solidarietà… per una cultura senza barriere, il maestro non ha mai accettato nessun tipo di compenso, come del resto per tutta la sua attività di docente sia per i Corsi di Alta formazione per giovani direttori d’orchestra, che per la sua attività didattica e pedagogica che è sempre stata protesa a far si che la musica non sia soltanto un momento di ascolto, ma soprattutto un cammino graduale e formativo verso la consapevolezza di un linguaggio che non è solo espressione di un arte, ma è la possibilità di percepire e/o suscitare emozioni, ovvero di fruire o interpretare attraverso un lessico definito la creatività di un artista.

L’attenzione per il mondo dello spettacolo e la conoscenza delle sue problematiche si realizza anche in settori diversi da quelli artistici: già membro del Consiglio Direttivo della Cassa Nazionale di Assistenza “Mario Schisa” (Unione Nazionale Compositori Librettisti ed Autori), ha fatto parte, come membro effettivo, del Collegio dei Revisori della SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) e del Comitato di Vigilanza durante il periodo commissariale; dal 2002 al 2008 è stato consulente, per il settore relativo alla musica classica, dell’IMAIE (Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti, Interpreti, Esecutori).

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.